
Intrecci virtuosi - Letterati, artisti e accademie nell’Italia Centrale tra Cinque e Seicento: Roma e Firenze
Convegno internazionale di studi
Università di Cassino e del Lazio Meridionale, Université de Liège, Academia Belgica di Roma, Koninklijk Nederlands Instituut, Rome
Cassino - Roma, 29-31 ottobre 2015
Locandina
(file pdf, scarica/visualizza)
Scuola di Alta Formazione in Filosofia Etica ed Etologia
(Post-Graduate School of Philosophy, Ethics, and Ethology)
Corso 2015
UMANO - ANIMALE - VIVENTE
Filosofie e scienze a confronto
Biblioteca comunale “Pietro Malatesta”, via del Carmine, Cassino
10-12 novembre 2015
(file msword, scarica/visualizza)
Dipartimento di Lettere e Filosofia
Seminario internazionale
Cassino, 9 aprile 2014
ex Facoltà di Ingegneria (Aula Magna) Via Gaetano DI Biasio, 43
(file pdf, scarica/visualizza)
Nel corso dell’a.a. 2011/2012 è stato istituito nell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale il Dipartimento di Lettere e Filosofia, diretto dal prof. Edoardo Crisci, che accoglie i docenti provenienti da vari Dipartimenti della preesistente Facoltà di Lettere e Filosofia. La nascita di questo nuovo Dipartimento rientra in un più ampio processo di riorganizzazione dell’Ateneo previsto dalla recente riforma dell’Università.
Progetto scientifico e culturale
Il progetto fondativo del Dipartimento di Lettere e Filosofia ha la sua ragion d’essere nel principio della complementarità culturale e metodologica fra settori scientifico-disciplinari organizzati nelle macroaree filologico-letteraria, linguistica, filosofica, storica e storico-artistica, dall’antichità all’età contemporanea.
Lo sforzo progettuale della convergenza, della integrazione, del confronto metodologico fra diversi ambiti di studio e di ricerca – discipline antichistiche (filologia, storia, letteratura, archeologia), storia medievale, moderna e contemporanea, italianistica, letterature e lingue moderne europee, storia dell’arte e della musica, discipline filosofiche e della comunicazione – rappresenta il quadro condiviso e lo schema organizzativo di riferimento.
Da questo nucleo di idee discendono gli orientamenti, gli indirizzi, gli obiettivi, le strategie, le linee di azione e di organizzazione interna del Dipartimento, nell’attuazione di una progettualità orientata (tanto sul versante della ricerca quanto su quello della didattica e della formazione) alla rielaborazione delle esperienze pregresse e all’individuazione di percorsi innovativi, anche con l’apporto delle tecnologie più avanzate nella progettazione, nella gestione, nella divulgazione e nella disseminazione – pure e soprattutto didattica – dei risultati e dei prodotti della ricerca. Contiguità e coincidenza dei campi di indagine, interazioni e convergenze metodologiche, confronto dialettico fra i diversi codici di lettura applicati ai fenomeni indagati costituiscono il punto di forza del Dipartimento.
Articolazione della didattica
- Il Dipartimento di Lettere e Filosofia gestisce:
- a) il corso di laurea triennale in Lettere (L-10)
- b) il corso di laurea magistrale in Lettere (LM-14)
- c) il corso di laurea magistrale in Forme e linguaggi della comunicazione (LM-92)
- d) il corso di laurea triennale Valorizzazione dei Beni culturali (L-1), ad esaurimento
- e) il corso di laurea triennale in Filosofia (L-5), ad esaurimento
- f) il corso di laurea triennale in Comunicazione (L-20), ad esaurimento
- g) il corso di laurea magistrale in Metodi e tecniche della comunicazione digitale (LM-92), ad esaurimento
- È in corso la riprogettazione dell’intera offerta formativa, sulla base delle seguenti linee guida:
- a) prevedere percorsi di laurea triennale funzionali all’accesso ai bienni di specializzazione per l’insegnamento;
- b) configurare una proposta didattica in grado di soddisfare le esigenze di formazione universitaria di primo, secondo e terzo livello (dottorato, master, scuole di specializzazione) alternativa all’insegnamento e potenzialmente in grado di offrire opportunità lavorative nel campo, assai ampio, dei servizi, dei beni e delle attività culturali e della comunicazione.