L'attività del Dipartimento
- Sul piano operativo, il Dipartimento si articola in Laboratori e Sezioni di ricerca. Sono attualmente attivi i seguenti laboratori:
- - Centro di studi, ricerche e documentazione ‘Civiltà del libro manoscritto e a stampa dall’Antichità al Rinascimento’
- - Laboratorio di storia regionale
- - Laboratorio di Lingua, Filologia e Letteratura
- - Laboratorio permanente di Studi letterari nelle lingue straniere (file pdf, scarica/visualizza)
- - Laboratorio di Filosofia, Scienza e Società (file pdf, scarica/visualizza) http://www.idesteditore.it/.
Nell'ambito del laboratorio di Lingua, Filologia e Letteratura è attivo il CIRTT (Centro interdipartimentale di ricerca su Tradizione e traduzione - responsabile scientifico: Prof. Giuseppe Antonelli), nato nel 2003 in concorso con il Dipartimento di Linguistica, Letterature comparate e Discipline dello spettacolo (ora non più attivo), con l’obiettivo di creare le condizioni per uno studio approfondito della letteratura contemporanea italiana e straniera, attraverso la raccolta di Fonti manoscritte per lo studio comparato delle letterature contemporanee, con particolare attenzione ai poeti e ai narratori più giovani.
I laboratori – ciascuno nel proprio ambito di competenza e sulla base dei rispettivi progetti istitutivi – svolgono compiti di acquisizione, conservazione e archiviazione di materiali e documenti utili alle attività di ricerca programmate; agiscono come strutture di supporto alla elaborazione e alla realizzazione di prodotti scientifici e all’organizzazione di Convegni e Seminari; concorrono alle attività formative e di ricerca di dottorandi, postdottorandi e assegnisti; collaborano con Enti, Istituzioni e Soggetti pubblici e privati nella organizzazione di iniziative culturali sul territorio; mettono a disposizione di utenti esterni i materiali acquisiti.
Recentemente è stata istituita presso il Dipartimento la Sezione di Ricerca su Culture e Società del Mediterraneo antico, con l’obiettivo di conservare e studiare i materiali acquisiti dai docenti promotori, di favorire l’elaborazione di progetti di ricerca anche europei, di costituire una rete di collaborazioni internazionali, di promuovere i risultati delle ricerche di settore e l’accoglienza di studiosi italiani e stranieri interessati ad esaminare il patrimonio documentario acquisito, con ricadute positive anche sugli studenti di discipline affini di primo, secondo e terzo livello dell’Ateneo di Cassino e di altri Atenei.
Il Dipartimento persegue i suoi obiettivi di sostegno e promozione della ricerca anche attraverso il dottorato di ricerca in Storia e analisi delle fonti scritte e dei testi letterari dall’antichità all’età contemporanea (indirizzi di Scienze del testo e del libro manoscritto; Italianistica; Società, politica e istituzioni in età contemporanea), organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Antichità, Medioevo e territorio (indirizzo di Geografia storica) e con il Dipartimento di Linguistica, Letterature comparate e Discipline dello spettacolo (indirizzo di Culture moderne comparate); il dottorato afferisce alla Scuola di dottorato di Area umanistica.