Storia e analisi delle fonti scritte e dei testi letterari dall'antichità all'età contemporanea
Obiettivi formativi e tematiche di ricerca
Il dottorato di ricerca in "Storia e analisi delle fonti scritte e dei testi letterari dall'antichità all'età contemporanea" – articolato negli indirizzi: "Scienze del testo e del libro manoscritto"; "Italianistica", "Critica del testo e traduzione letteraria", "Storia, politica e istituzioni in età moderna e contemporanea" – copre un ampio spettro di discipline incardinate nei settori della filologia, della letteratura e della storia. Il denominatore comune è costituito dall'oggetto di ricerca, individuato nelle fonti scritte (documenti di varia tipologia, contenuto, ambito ed epoca di produzione) e nei testi letterari, espressione della cultura occidentale dall'antichità all'età contemporanea. La pluralità delle metodologie di indagine e il confronto fra prospettive, approcci euristici, interpretazioni diverse, costituisce il punto di forza del dottorato, che, nella articolazione in indirizzi specifici e in attività formative comuni, aspira a fornire gli strumenti critici per analizzare, studiare, interpretare la civiltà dello scritto in tutti i suoi aspetti, storico-documentari, filologico-letterari, storico-artistici e socio-culturali. Trovano pertanto spazio, all'interno del dottorato, percorsi formativi incentrati su tematiche relative alla tradizione dei testi (aspetti materiali e filologico-letterari), all'esegesi del documento come supporto all'indagine storica, alla conservazione e alla valorizzazione dei testi scritti, all'analisi delle tradizioni letterarie italiana e straniere. Il corso di dottorato apre altresì agli studenti un campo di ricerca nella dialettica intertestuale fra le culture letterarie dei paesi europei ed extra-europei in epoca moderna, proponendosi di formare il dottorando a una elevata consapevolezza delle metodologie interdisciplinari, mediante un’offerta formativa finalizzata alla creazione di una figura professionale in grado di leggere, analizzare, interpretare e tradurre singole opere, autori, temi, e figure letterarie di una lingua/letteratura specifica avendo presente il contesto transnazionale e translinguistico in cui sono inserite.
The PhD in “History and analysis of written sources and literary texts from antiquity to the contemporary age” – including four ‘curricula’: "Scienze del testo e del libro manoscritto"; "Italianistica", "Critica del testo e traduzione letteraria", "Storia, politica e istituzioni in età moderna e contemporanea" – covers a broad spectrum of disciplines in the fields of philology, literature and history. The common object of investigation is identified in the written sources (documents of various types, content, scope and time of production) and literary texts, as expression of Western culture from antiquity to the contemporary age. The plurality of methods of investigation and comparison of perspectives, heuristic approaches and different interpretations, is to be viewed as the strength of the Ph.D., which through the articulation in specific activities and joint training aims to provide the critical tools to analyze and study the culture of writing in all its aspects: history, philology, palaeography, literature and society. A large space is therefore within the doctoral training focused on issues related to the tradition of texts (literary and philological-material aspects), exegesis of the document as support to historical investigation, to conservation and exploitation of texts, as well as to the analysis of Italian and European literary traditions. The Ph.D. programme also opens up research topics in the field of intertextual dialectics among literary cultures of European and extra-European countries in the modern age, with the object of providing the student with secure knowledge of interdisciplinary methodologies. The subjects offered in the teaching programme aim at forming professional figures who are capable of reading, analysing, interpreting and translating individual works, authors, themes and literary figures belonging to a specific language and/or literature and at the same time being aware of the transnational and translinguistic context in which they are inserted.
Aree di riferimento
10 e 11
Settori scientifico-disciplinari di riferimento
|
Coordinatore del dottorato
Prof. Edoardo CRISCI
Coordinatori di indirizzo
Prof.ssa Silvana CASMIRRI - Società, politica e Istituzioni in età moderna e contemporanea
Prof. Paolo DE PAOLIS - Scienze del testo e del libro manoscritto (file pdf, scarica/visualizza)
Prof. Toni IERMANO - Italianistica
Prof.ssa Luciana PIRE' - Critica del testo e traduzione letteraria (file pdf, scarica/visualizza)
Collegio dei Docenti
Cognome | Nome | S.S.D. | Università |
CRISCI | Edoardo | M-STO/09 | Cassino |
ANTONELLI | Giuseppe | L-FIL-LET/12 | Cassino |
CASAVECCHIA | Roberta | L-FIL-LET/04 | Cassino |
CASMIRRI | Silvana | M-STO/04 | Cassino |
CEDOLA | Andrea | L-FIL-LET/10 | Cassino |
CHIUMMO | Carla | L-FIL-LET/10 | Cassino |
D'ANGELO | Lucio | M-STO/04 | Cassino |
D'ELIA | Costanza | M-STO/04 | Cassino |
DE PAOLIS | Paolo | L-FIL-LET/05 | Cassino |
FRANCO | Silvano | M-STO/04 | Cassino |
GENTILE | Sebastiano | L-FIL-LET/13 | Cassino |
IERMANO | Antonio | L-FIL-LET/10 | Cassino |
KLINKHAMMER | Lutz | Deutches Historische Institut - Rome | |
KOLLER | Alexander | Deutches Historische Institut - Rome | |
LAUTA | Gianluca | L-FIL-LET/12 | Cassino |
LIVORNI | Ernesto | Univ. of Wisconsinin - Madison (USA) | |
MAGRELLI | Valerio | L-LIN/03 | Cassino |
MANIACI | Marilena | M-STO/09 | Cassino |
MARI | Manuela | L-ANT/02 | Cassino |
MENNITI IPPOLITO | Antonio | M-STO/02 | Cassino |
NAPOLITANO | Michele | L-FIL-LET/02 | Cassino |
NORI | Giuseppe | L-LIN/11 | Macerata |
OLIVER | Annie | L-LIN-03 | Cassino |
OROFINO | Giulia | L-ART/01 | Cassino |
PARISELLA | Antonio | M-STO/04 | Cassino |
PERI | Alessandra | L-FIL-LET/05 | Cassino |
PIRE’ | Luciana | L-LIN/10 | Cassino |
PISA DI MONTEROSA | Beatrice | M-STO/04 | Cassino |
PONTUALE | Francesco | L-LIN/11 | Cassino |
POOLE | Gabriele | L-LIN/12 | Cassino |
RICCARDI | Luca | SPS/06 | Cassino |
SALVETTI | Patrizia | M-STO/04 | Cassino |
SIBILIO | Elisabetta | L-LIN/03 | Cassino |
TOTARO | Pierluigi | M-STO/04 | Cassino |
VALENTINI | Maria | L-LIN-10 | Cassino |
VIOLI | Roberto | M-STO/04 | Cassino |
WESTPHAL | Bertrand | Univ. Limoges |
Regolamento Scuole di Dottorato
Emanato con D.R. n. 234 del 18 aprile 2007 e modificato con D.R. n. 736 del 11.09.2008
Regolamento Post Dottorato
Emanato con D.R. n. 878 del 09.09.2005
Modulistica
(file pdf, scarica/visualizza) Certificazione crediti