Libri e testi. Lavori in corso a Cassino
Le ricerche del CESM (Centro di studi, ricerche e documentazione "Civiltà del libro manoscritto e a stampa dall'Antichità al Rinascimento")
Seminario internazionale - Cassino 30-31 gennaio 2012
Facoltà di Lettere e Filosofia, via Zamosch - aula VIII
(file pdf, scarica/visualizza)

L’emigrazione italiana in 150 anni di storia unitaria - Convegno internazionale
Cassino, 13-14 ottobre 2011
Facoltà di Ingegneria - Aula Magna - Via di Biasio, 43
(file pdf, scarica/visualizza)

Il Dipartimento di Filologia e Storia celebra i 150 anni dell’Unità d’Italia con una serie di iniziative scientifiche (seminari e convegni) organizzati dai docenti italianisti e storici contemporaneisti del Dipartimento. In questo breve ciclo convegnistico sono presenti tematiche fondamentali di questi centocinquant’anni di storia italiana: il Risorgimento, atto fondante dell’unità nazionale, nel riflesso del racconto e dell’interpretazione che seppero darne scrittori e intellettuali protagonisti di quegli eventi, attori della costruzione letteraria dell’identità nazionale; l’emigrazione come fenomeno di “disseminazione” di quella identità, fenomeno al quale la drammaticità delle circostanze e dei modi in cui avvenne, nei diversi momenti e luoghi del suo articolarsi, non poté sottrarre, ma anzi rafforzò, il senso complessivo di attaccamento a radici comuni e di appartenenza ad una comune patria. Un contributo, quello del Dipartimento, sobrio e contenuto, se si tiene conto delle esigue risorse economiche che è stato possibile stanziare, ma scientificamente alto se si guarda ai contenuti, allo spessore delle iniziative, all’impegno organizzativo, ma soprattutto allo spirito di convinta condivisione dei valori culturali e storici dell’unità nazionale.
Programma
Presentazione del libro
South-Eastern Mediterranean Peoples Between 130,000 and 10,000 Years Ago, Edited by Elena A. A. Garcea
Martedì 31 maggio 2011, ore 16
Facoltà di Lettere e FIlosofia - via Zamosch - aula 1
(file pdf, scarica/visualizza)

Nell'ambito del laboratorio di Lingua, Filologia e Letteratura è attivo il CIRTT (Centro interdipartimentale di ricerca su Tradizione e traduzione - responsabile scientifico: Prof. Giuseppe Antonelli), nato nel 2003 in concorso con il Dipartimento di Linguistica, Letterature comparate e Discipline dello spettacolo (ora non più attivo), con l’obiettivo di creare le condizioni per uno studio approfondito della letteratura contemporanea italiana e straniera, attraverso la raccolta di Fonti manoscritte per lo studio comparato delle letterature contemporanee, con particolare attenzione ai poeti e ai narratori più giovani.
I laboratori – ciascuno nel proprio ambito di competenza e sulla base dei rispettivi progetti istitutivi – svolgono compiti di acquisizione, conservazione e archiviazione di materiali e documenti utili alle attività di ricerca programmate; agiscono come strutture di supporto alla elaborazione e alla realizzazione di prodotti scientifici e all’organizzazione di Convegni e Seminari; concorrono alle attività formative e di ricerca di dottorandi, postdottorandi e assegnisti; collaborano con Enti, Istituzioni e Soggetti pubblici e privati nella organizzazione di iniziative culturali sul territorio; mettono a disposizione di utenti esterni i materiali acquisiti.
Recentemente è stata istituita presso il Dipartimento la Sezione di Ricerca su Culture e Società del Mediterraneo antico, con l’obiettivo di conservare e studiare i materiali acquisiti dai docenti promotori, di favorire l’elaborazione di progetti di ricerca anche europei, di costituire una rete di collaborazioni internazionali, di promuovere i risultati delle ricerche di settore e l’accoglienza di studiosi italiani e stranieri interessati ad esaminare il patrimonio documentario acquisito, con ricadute positive anche sugli studenti di discipline affini di primo, secondo e terzo livello dell’Ateneo di Cassino e di altri Atenei.
Il Dipartimento persegue i suoi obiettivi di sostegno e promozione della ricerca anche attraverso il dottorato di ricerca in Storia e analisi delle fonti scritte e dei testi letterari dall’antichità all’età contemporanea (indirizzi di Scienze del testo e del libro manoscritto; Italianistica; Società, politica e istituzioni in età contemporanea), organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Antichità, Medioevo e territorio (indirizzo di Geografia storica) e con il Dipartimento di Linguistica, Letterature comparate e Discipline dello spettacolo (indirizzo di Culture moderne comparate); il dottorato afferisce alla Scuola di dottorato di Area umanistica.